Il matrimonio è un'unione legale tra due persone.
Perché ci sia un matrimonio, due persone devono esprimere il loro desiderio di vivere insieme, di formare un'unione coniugale, una comunità di vita estesa ed esclusiva. Tuttavia, questa unione non è puramente privata; celebrato secondo le formalità del diritto civile, il matrimonio dà luogo per legge a un istituto giuridico che obbedisce a regole proprie (in particolare sulla capacità e sulla forma) e comporta doveri e obblighi per i coniugi, che non possono sottrarvisi, nemmeno in caso di mutuo consenso.
Per sposarsi, i futuri coniugi devono soddisfare le seguenti condizioni:
Non ci si può sposare se:
Presentazione della richiesta
Per presentare una richiesta di matrimonio all'Ufficio di Stato Civile, occorre:
L'ufficio di stato civile esaminerà la vostra domanda e vi comunicherà per iscritto se potete sposarvi. È possibile trovare l'ufficio di stato civile competente utilizzando il motore di ricerca dell'Ufficio federale di giustizia.
È possibile sposarsi anche in chiesa, ma solo dopo la cerimonia civile. Contattate il cappellano del vostro luogo di residenza.
Il matrimonio ha molti effetti personali e finanziari.
Cognome
Ogni coniuge mantiene il proprio cognome. Tuttavia, gli sposi possono dichiarare all'ufficiale di stato civile che desiderano avere un cognome comune; possono scegliere tra il nome da celibe dell'uno o dell'altro.
Diritto di cittadinanza
Oggi il matrimonio non incide più sulla cittadinanza svizzera o sui diritti di cittadinanza cantonali e comunali. I coniugi mantengono la loro cittadinanza. Una donna svizzera che sposa un uomo svizzero conserva la cittadinanza cantonale e comunale.
Tassazione congiunta
I rispettivi redditi e patrimoni dei coniugi vengono sommati e devono essere dichiarati in una dichiarazione d'imposta congiunta. I coniugi non sono tassati insieme dal momento del matrimonio, ma per l'intero anno fiscale.
Eredità
Se non avete redatto un testamento o un patto successorio prima della vostra morte, la legge regola la successione. Il vostro coniuge è il vostro erede per legge. Questo diritto all'eredità è in parte garantito dalla riserva e il coniuge non può quindi esserne privato per testamento.
Obbligo di informazione
I coniugi devono informarsi reciprocamente sui rispettivi stipendi, debiti e beni.
Figli
Alla nascita di un figlio, il marito della madre è considerato il padre, salvo prova contraria. I genitori hanno automaticamente l'autorità parentale congiunta.
Casa di famiglia
Una persona sposata può disdire il contratto di locazione della propria abitazione solo con il consenso del coniuge, anche se ha firmato il contratto da sola. Anche se vivono insieme in una casa di proprietà di uno dei due coniugi, non è possibile vendere tale casa senza il consenso dell'altro coniuge.
Assistenza e sostegno
I coniugi devono darsi reciprocamente assistenza e sostegno. Quando si è sposati, si deve sostenere il coniuge moralmente e finanziariamente ogni volta che è necessario.
Divorzio
Il matrimonio si scioglie con il divorzio.
Il regime patrimoniale regola la proprietà dei beni durante il matrimonio e il modo in cui i beni e i debiti vengono divisi in caso di divorzio o di morte. In Svizzera esistono tre tipi di regime patrimoniale: la partecipazione agli acquisti, la comunione dei beni e la separazione dei beni. A meno che i coniugi non si accordino diversamente nel contratto di matrimonio, di solito si applica il regime di partecipazione agli acquisti:
Potreste essere interessati anche alle parole chiave "Matrimonio" e "Unione domestica registrata" nella guida alla famiglia.