Le coppie o le famiglie binazionali sono quelle i cui membri hanno almeno due nazionalità.
Circa un terzo dei matrimoni contratti ogni anno in Svizzera è binazionale (2019: 36%, 2018: 35%). I bambini crescono con genitori di nazionalità diverse.
Per poter vivere insieme, le coppie binazionali devono superare una serie di ostacoli legali, sociali, culturali e finanziari. Ogni coppia binazionale deve trovare soluzioni individuali in molti ambiti della vita. È fondamentale esaminare attentamente il sistema di valori e l'approccio all'istruzione e alla cultura del partner.
La rete di agenzie di consulenza per coppie e famiglie binazionali in Svizzera, il centro di consulenza Frabina e la Fondazione svizzera per il servizio sociale internazionale forniscono consigli e pubblicazioni. A livello sociale e politico, l'Associazione Binazionale difende gli interessi dei binazionali di tutte le nazionalità come comunità di interessi.
Esclusione di responsabilità
Le informazioni contenute nel nostro sito web sono fornite esclusivamente a scopo informativo generale e non costituiscono una consulenza legale, fiscale o previdenziale vincolante. Non possono sostituire una valutazione individuale del singolo caso concreto.
Nonostante un accurato controllo dei contenuti, non garantiamo l'esattezza, la completezza o l'attualità delle informazioni fornite. L'utilizzo dei contenuti avviene sotto la propria responsabilità. Qualsiasi responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti dall'uso o dal mancato uso delle informazioni fornite è esclusa nella misura consentita dalla legge.