La curatela è una misura prevista dalla legge sulla protezione dei minori e degli adulti che può essere utilizzata per proteggere una persona in difficoltà.
Esistono 4 diversi tipi di tutela:
La curatela può essere istituita anche per i figli se la situazione dei genitori lo richiede. In questo caso, il curatore deve assistere i genitori con consigli e sostegno nella cura del bambino. Il curatore può essere nominato anche in altri ambiti, ad esempio per garantire i contatti tra i figli ed entrambi i genitori in caso di separazione.
La curatela è una misura prevista dalla legge sulla tutela dei minori e degli adulti, volta a proteggere una persona in difficoltà, e deve essere disposta dall'ARP (Autorità regionali di protezione). La tutela è autorizzata solo come ultima risorsa, se altre soluzioni non sono sufficienti. Se la tutela è ritenuta necessaria, deve essere progettata tenendo conto delle circostanze specifiche e l'autodeterminazione deve essere preservata per quanto possibile.
L'ARP nomina il curatore; la procedura viene avviata da una segnalazione di pericolo o da una richiesta. La persona nominata può essere un privato, come i genitori o uno zio, o un curatore professionista/ufficiale. È possibile nominare più di una persona come curatore. I curatori sono supervisionati dall'ARP.
Esclusione di responsabilità
Le informazioni contenute nel nostro sito web sono fornite esclusivamente a scopo informativo generale e non costituiscono una consulenza legale, fiscale o previdenziale vincolante. Non possono sostituire una valutazione individuale del singolo caso concreto.
Nonostante un accurato controllo dei contenuti, non garantiamo l'esattezza, la completezza o l'attualità delle informazioni fornite. L'utilizzo dei contenuti avviene sotto la propria responsabilità. Qualsiasi responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti dall'uso o dal mancato uso delle informazioni fornite è esclusa nella misura consentita dalla legge.