Dal nuovo studio di Swiss Life emerge che la maggior parte dei datori di lavoro svizzeri prevede la possibilità di continuare a lavorare anche in età pensionabile, ma raramente la promuove. Inoltre, la maggioranza dei datori di lavoro pensa che le persone siano piuttosto poco disposte a continuare a lavorare una volta raggiunta l’età pensionabile. In Svizzera il tasso di persone occupate indica che le persone di età compresa tra i 55 e i 64 anni sono ben integrate nel mercato del lavoro nel raffronto internazionale. Tuttavia, se si perde il lavoro a questa età, spesso è difficile reinserirsi nel contesto professionale. Inoltre, il tasso di persone occupate che hanno superato i 65 anni in Svizzera è solo nella media nel raffronto internazionale e negli ultimi anni ha ristagnato.
La statistica tascabile «Assicurazioni sociali in Svizzera» offre una panoramica dei singoli rami delle assicurazioni sociali e del loro Conto generale. Oltre a fornire dati su entrate, uscite, capitale, importi delle prestazioni e beneficiari, essa presenta i tassi di contribuzione e una serie di dati generali (p. es. indicatori
demografici).
Sono state appena pubblicate le statistiche AVS 2023. Nel dicembre 2023, 2’546.000 persone in Svizzera o all'estero hanno ricevuto una rendita di vecchiaia e 218’000 persone hanno ricevuto una rendita per superstiti. Rispetto all'anno precedente, il numero di beneficiari di rendite di vecchiaia è aumentato dell'1,6% e quindi di 41’000 persone nette. Nel 2023, gli assicurati hanno versato contributi per un totale di 37,4 miliardi di franchi svizzeri. Come seconda fonte di finanziamento, il Governo federale ha contribuito con 10,1 miliardi di franchi svizzeri. Un'entrata di 3,2 miliardi di franchi è stata generata dalla percentuale IVA a favore dell'AVS.
Sono state appena pubblicate le nuove statistiche sulle prestazioni complementari all'AVS e all'AI 2023. Sono state appena pubblicate le nuove statistiche sulle prestazioni complementari all'AVS e all'AI 2023. Le spese per PC sono aumentate del 4,0%, raggiungendo i 5,7 miliardi di franchi nel 2023. La quota della Confederazione di questi costi è stata di circa il 33%, mentre il resto è stato sostenuto dai Cantoni. 223’600 persone hanno ricevuto prestazioni integrative per l'assicurazione vecchiaia nel dicembre 2023. Si tratta di 4’500 persone ovvero del 2,1% in più rispetto alla fine del 2022.
Un opuscolo del'UFAS propone informazioni di base per conoscere meglio il sistema svizzero della previdenza per la vecchiaia. L’accento è posto sul funzionamento del 1° pilastro (AVS), del 2° pilastro (previdenza professionale) e, in misura minore, del 3° pilastro, nonché sul modo in cui questi tre pilastri si completano e si combinano a vicenda per formare un tutt’uno stabile e coerente in grado di garantire a ciascuno un pensionamento dignitoso.
Sempre più persone si prendono cura dei propri genitori o suoceri. Conciliare l’assistenza ai familiari con un'attività professionale può comportare alcune difficoltà. Questo articolo intende mostrare perché i datori di lavoro dovrebbero considerare la questione della conciliazione tra lavoro e assistenza ai parenti e quali misure possono essere adottate per migliorare questa conciliazione.
La presente pubblicazione si basa su dati rilevati nel quadro di City Statistics e si riferisce alle nove più grandi città svizzere e ai loro agglomerati: Basilea, Berna, Ginevra, Losanna, Lucerna, Lugano, San Gallo, Winterthur e Zurigo. Facendo capo ai dati più recenti a disposizione, presenta un’istantanea su determinate tematiche relative alle persone anziane nelle città partner del progetto.
Lo Studio della CSS sulla salute indaga su salute e malattia in Svizzera dal 2020. Il particolare approccio di questa serie di studi sta nel fatto che non mette in luce soltanto i comportamenti in ambito della salute, ma accetta anche lo stato di malattia come parte della vita umana, con tutte le paure e le preoccupazioni del caso.
Questo opuscolo, pubblicato dalla Lega svizzera contro il cancro, dalla Lega polmonare svizzera, dalla Lega svizzera contro il reumatismo, da Diabètesuisse e dalla Fondazione svizzera per il cuore, è un'opera di consultazione e una guida pratica alle questioni di diritto delle assicurazioni sociali che possono sorgere in caso di malattia cronica. Si rivolge ad operatori sociali, medici, altri professionisti della salute, organizzazioni di auto-aiuto, nonché alle persone colpite e alle loro famiglie. (solo in tedesco e francese)
Nella seduta del 16 giugno 2023 il Consiglio federale ha adottato il rapporto concernente l’evoluzione demografica e le relazioni intergenerazionali. Il rapporto offre una panoramica dei lavori della Confederazione relativi al cambiamento demografico in atto e alle sue conseguenze per gli ambiti politici interessati e per le relazioni intergenerazionali. Illustra inoltre gli interventi che bisognerà prevedere in materia di politica finanziaria. Nel corso dei dibattiti parlamentari sul programma di legislatura 2019–2023, il Parlamento ha incaricato il Consiglio federale di redigere un rapporto sulle conseguenze a lungo termine dell’evoluzione demografica per gli ambiti politici interessati e per le relazioni intergenerazionali. (solo in tedesco e francese)
Sempre più persone invecchiano: l’aspettativa di vita aumenta e la percentuale di persone anziane tra la popolazione è in crescita. Quando gli anziani perdono in parte le forze, la sicurezza e la stabilità, hanno bisogno di sostegno sempre maggiore per poter continuare a condurre una vita soddisfacente. Da molto tempo, però, non tutti possono fare affidamento sull’accudimento prestato dai familiari, che è alla base dello stato sociale svizzero. Ci riferiamo alle persone anziane che non hanno alcun familiare che le sostenga. Come garantire che ottengano un accompagnamento adeguato nella terza età e abbiano quindi l’opportunità di vivere in modo soddisfacente l’ultima parte della propria vita?
Nel dicembre 2022, 2.505.000 persone in Svizzera e all'estero ricevevano una pensione di vecchiaia e 212.000 una pensione di reversibilità. Rispetto all'anno precedente, il numero di beneficiari di pensioni di vecchiaia è aumentato dell'1,4%, pari a 34.000 persone. I contributi degli assicurati sono stati pari a 36,3 miliardi di franchi nel 2022. La Confederazione, seconda fonte di finanziamento, ha contribuito con 9,7 miliardi di franchi. Il punto percentuale di IVA prelevato a favore dell'AVS ha portato 3,2 miliardi di franchi. (solo in tedesco e francese)
I familiari curanti dedicano regolarmente del tempo ai loro cari con problemi di salute o perdita di autonomia e forniscono loro servizi essenziali. Conciliare questa attività di cura con la propria vita professionale può essere una sfida. Per questo motivo, esistono diverse soluzioni di conciliabilità volte ad alleggerire il carico di chi assiste i propri familiari. Questi ultimi hanno per esempio il diritto legale di assentarsi e, a seconda dei cantoni, sono ricompensati finanziariamente per l'assistenza prestata. Inoltre, un'ampia rete di servizi, come i pasti a domicilio o i centri diurni, possono aiutare ad avere un migliore equilibrio tra l'attività professionale e la cura dei propri cari.
Essere un/a familiare curante è un lavoro quotidiano e di ampiorespiro. Facilitare la conciliazione tra lavoro e cura di una personacara permette a molti familiari curanti di portare a termine il lorocompito senza esaurirsi. È importante discutere con il suo datore di lavoro quando deveoccuparsi di un familiare e che cerchi un sostegno. Una buona comunicazione tra datore dilavoro e dipendente facilita l'equilibrio tra lavoro e vita familiare.
Il rapporto annuale "Assicurazione sociale 2020" fornisce una panoramica delle informazioni attuali sulle assicurazioni sociali, una panoramica delle ultime discussioni politiche e le prospettive per il futuro. Fornisce informazioni sulle ultime cifre chiave dei singoli regimi di assicurazione sociale e illustra i riferimenti incrociati tra i vari regimi di assicurazione sociale. Fornisce inoltre una visione d'insieme delle sfide future e mostra le strategie con cui il Consiglio federale le affronta e le misure necessarie per farlo.
Nel dicembre 2020, 2'438'800 persone in Svizzera o all'estero hanno ricevuto una rendita di vecchiaia e 201'100 persone una rendita per i superstiti. Rispetto all'anno precedente, il numero di beneficiari di pensioni di vecchiaia è aumentato dell'1,5%, cioè di 35.000 persone nette. Di queste, 6 800 pensioni sono state pagate a persone residenti all'estero. Nel 2020 gli assicurati hanno versato contributi per 34,1 miliardi di franchi. La Confederazione, la seconda fonte di finanziamento più importante, ha contribuito con 9,3 miliardi di franchi. Attraverso la percentuale dell'IVA a favore dell'AVS sono state generate entrate per 2,9 miliardi di franchi. (solo in tedesco e francese)
Cara familiare, caro familiare, forse ti prendi cura intensamente o da molto tempo di una persona che ti sta vicino. Questa persona ha bisogno del tuo aiuto perché è anziana o malata. Può darsi che tutto questo sia naturale per te e lo fai volentieri. Ma magari ti rendi conto che cominciano a mancarti le forze. Non sei l’unica persona ad avere questi pensieri e questi sentimenti. Ci sono molte altre persone in situazioni simili alla tua. Questo opuscolo tratta proprio questi temi: Cosa ti fa stare bene? Di cosa puoi essere orgogliosa o orgoglioso? Come ti possono aiutare gli altri? Nelle prossime pagine ti presentiamo le testimonianze di alcuni familiari curanti che hanno condiviso con noi le loro storie. Si tratta di esperienze tipiche per molti familiari curanti.
La riforma sulle prestazioni complementari (PC) entra in vigore il 1° gennaio 2021. L’opuscolo che fornisce informazioni di base sul funzionamento delle PC, su chi vi ha diritto e su come vengono calcolate le prestazioni è stato aggiornato.
Cosa muove le generazioni e cosa le appesantisce? Esiste una discriminazione basata sull'età? Come viene valutata la coesione tra le generazioni? E quali misure e riforme politiche possono migliorare l'equilibrio tra le generazioni? In collaborazione con l'istituto di ricerca sotomo, la Casa delle Generazioni di Berna ha condotto per la prima volta uno studio rappresentativo sulla situazione delle generazioni: il Barometro delle Generazioni 2020. sente il polso delle generazioni e mira a stimolare un dialogo sociale sulle relazioni generazionali sostenibili. (in tedesco)
Crediamo che la politica intergenerazionale diventerà sempre più importante nei prossimi anni a causa dell'invecchiamento demografico. Alcune aziende e amministrazioni si sono già attivate per contribuire a conciliare la vita professionale con quella famigliare, tenendo conto del rapporto tra le generazioni.
Nonni, asili nido e strutture di custodia parascolastica sono le forme di custodia a cui si ricorre di più. Di ognuna ci si avvale per un terzo dei bambini da 0 a 12 anni. L’81% delle famiglie che vivono nelle grandi città ricorre a una forma di custodia esterna alla famiglia, rispetto al 66% delle famiglie che vivono in regioni rurali. La soddisfazione dei genitori rispetto alla forma di custodia scelta è elevata, anche se sussiste ancora un fabbisogno non coperto. In Svizzera asili nido e strutture di custodia parascolastica nonché i nonni si assumono la custodia dei bambini in proporzioni quasi uguali. Sono questi i risultati di una nuova pubblicazione dell'Ufficio federale di statistica (UST), che fornisce una panoramica degli ultimi dati disponibili sulla custodia dei bambini complementare alla famiglia e alla scuola.
Un opuscolo del'UFAS propone informazioni di base per conoscere meglio il sistema svizzero della previdenza per la vecchiaia. L’accento è posto sul funzionamento del 1° pilastro (AVS), del 2° pilastro (previdenza professionale) e, in misura minore, del 3° pilastro, nonché sul modo in cui questi tre pilastri si completano e si combinano a vicenda per formare un tutt’uno stabile e coerente in grado di garantire a ciascuno un pensionamento dignitoso.
L‘osservatorio del volontariato in Svizzera 2020 informa sullo stato attuale del volontariato. Si tratta già della quarta edizione dell‘Osservatorio del volontariato, pubblicato dal 2006 dalla Società svizzera di utilità pubblica (Ssup) e sostenuto dal Percento culturale Migros, dalla Fondazione Beisheim, dall‘Ufficio federale di statistica e da 30 organizzazioni partner. Per l‘ultimo Osservatorio del volontariato in Svizzera, nel 2019 sono state intervistate in maniera approfondita oltre 5000 persone in merito al loro impegno sociale. Le persone interpellate, selezionate dall‘Ufficio federale di statistica sulla base dei registri degli abitanti, rappresentano un campione casuale degli abitanti della Svizzera a partire dai 15 anni di età. Di seguito riassumiamo i risultati più importanti. Potete ordinare il libro da Seismo o scaricarlo come pubblicazione ad accesso aperto in tedesco e in francese (PDF).
Siamo tutti d'accordo. La famiglia è il fondamento su cui si costruisce la nostra vita, in cui si forma la nostra personalità e la base della vita sociale. La famiglia è un luogo che dobbiamo coltivare e sviluppare. Ma cosa è cambiato rispetto al passato? La famiglia sta subendo un profondo cambiamento. Oggi i nonni sono al centro della vita familiare. E il rapporto tra le quattro generazioni, che nei Paesi emergenti convivono sta diventando una questione importante per garantire un minimo di coesione sociale. ISBN: 978-2-940615-09-4, 188 pagine, 14x21cm, in francese
L'Indagine sulle famiglie e le generazioni (FGS) fornisce un'indagine statistica sugli stili di vita e le situazioni di vita delle famiglie in Svizzera, nonché sui rapporti tra le generazioni. Fornisce risposte a domande quali: in che modo l'origine e la "storia familiare" influenzano il corso della vita? Come possono uomini e donne conciliare la vita familiare e quella lavorativa? In che modo i bambini adulti e i loro genitori si aiutano a vicenda? Queste informazioni statistiche servono come base per l'osservazione degli sviluppi e per ulteriori analisi. Contribuiscono così, tra l'altro, all'orientamento mirato della politica familiare e generazionale in Svizzera. L'EFG fa parte del sistema di censimento della popolazione della Confederazione del 2010 e viene effettuato ogni 5 anni.
L’Ufficio federale delle assicurazioni sociali ha incaricato il Centro europeo per la politica e la ricerca sociale di Vienna di condurre uno studio con lo scopo di stabilire cosa si intenda per «politica generazionale» a livello internazionale. Gli autori hanno potuto soprattutto constatare l’importante divario esistente tra l’impianto teorico e gli obiettivi di una tale politica, da un lato, e la sua attuazione dall’altro. Tuttavia, per il momento, in Europa sono rari i segnali di un’istituzionalizzazione della politica generazionale e i Paesi esaminati sono lungi dall’attuarla a livello nazionale. Lo stesso discorso vale per la Svizzera.
Pro Familia Svizzera
Marktgasse 36
CH-3011 Berna
Svizzera
Pro Familia Svizzera © Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Sito web realizzato da Meraviglioso.ch