Referendum sul "congedo di paternità" 27.09.2020

Con più del 60% di la Svizzera dice un chiaro sì al congedo di paternità di due settimane.

Ciò dimostra che la popolazione vuole una politica familiare moderna. Il che include anche l’introduzione del congedo parentale in una fase successiva. Le organizzazioni per i bambini e le famiglie, le associazioni economiche, le associazioni professionali e dei lavoratori, i sindacati e i rappresentanti di diversi partiti politici, nonché le commissioni extraparlamentari per le questioni femmininili et familiari CFQF e COFF, collaborano ora per far sì che il congedo parentale diventi realtà in Svizzera. 

al comunicato stampa...

In occasione della Festa del papà...!

Auguriamoci che sia l’ultima Festa del papà senza congedo di paternità!

Oggi, in gran parte della Svizzera, è la festa del papà – ci auguriamo che passi alla storia per essere l’ultima senza un congedo paternità in Svizzera. Il 27 settembre saremo infatti chiamati alle urne per esprimerci su un congedo di paternità di due settimane. L’oggetto in votazione è un ottimo compromesso che il Parlamento ha approvato a stragrande maggioranza.

Il comitato referendario – fra cui persone che già 15 anni fa si erano opposte al congedo di maternità – vuole impedire a tutti i costi questo importante passo della politica familiare in Svizzera. I nostri oppositori cercheranno di sfruttare la crisi dovuta al coronavirus per impedire questo importante e tanto atteso investimento nel futuro del Paese. È quindi molto importante che tutti noi sosteniamo apertamente il congedo paternità. C’è un modo molto semplice per sostenere sin d’ora la campagna: ordini gratuitamente una bandiera da esporre alla finestra o al balcone per promuovere il SÌ al congedo paternità il prossimo 27 settembrebandiere.congedopaternita-ora.ch

E'a favore del congedo di paternità ma non vuole nessuna bandiera? Allora si registri qui come sostenitrice o sostenitore: start.congedopaternita-ora.ch. Più numerosi siamo, più sarà forte il nostro segnale per il congedo paternità! Grazie per il suo prezioso sostegno!

In Svizzera il 64% dei bambini sotto i 13 anni sono accuditi al di fuori della famiglia

Nonni, asili nido e strutture di custodia parascolastica sono le forme di custodia a cui si ricorre di più. Di ognuna ci si avvale per un terzo dei bambini da 0 a 12 anni. L’81% delle famiglie che vivono nelle grandi città ricorre a una forma di custodia esterna alla famiglia, rispetto al 66% delle famiglie che vivono in regioni rurali. La soddisfazione dei genitori rispetto alla forma di custodia scelta è elevata, anche se sussiste ancora un fabbisogno non coperto. Sono questi i risultati di una nuova pubblicazione dell'Ufficio federale di statistica (UST), che fornisce una panoramica degli ultimi dati disponibili sulla custodia dei bambini complementare alla famiglia e alla scuola.

In Svizzera asili nido e strutture di custodia parascolastica nonché i nonni si assumono la custodia dei bambini in proporzioni quasi uguali. Accudiscono rispettivamente il 32 e 33% dei bambini da 0 a 12 anni. Tuttavia per quanto riguarda i nonni emerge una netta differenza a seconda dell’età dei bambini: il 40% di quelli da 0 a 3 anni, infatti, sono affidati regolarmente ai propri nonni. Nel caso dei bambini in età scolare (da 4 a 12 anni) questa percentuale è del 29%. Quasi un decimo dei bambini (9,3%) è accudito da altre persone della cerchia di parenti, amici e vicini di casa. Famiglie diurne come pure tate, ragazze/i alla pari e baby-sitter accudiscono ognuna il 5% dei bambini.

Il 77% dei bambini in economie domestiche monoparentali usufruisce di custodia

I genitori che vivono da soli si avvalgono con maggiore frequenza della custodia complementare alla famiglia rispetto ai genitori che vivono in coppia (risp. 77 e 62%). Ricorrono inoltre più spesso a forme di custodia istituzionale: tra i bambini che vivono in economie domestiche monoparentali il 49% è affidato ad asili nido o a strutture di custodia parascolastica, tra quelli che vivono in economie domestiche composte da una coppia la quota è del 30%.

Se entrambi i genitori lavorano a tempo parziale il 78% dei bambini usufruisce di custodia

Come prevedibile, nei casi delle coppie in cui entrambi i genitori lavorano, i bambini sono più frequentemente accuditi con forme di custodia complementari alla famiglia rispetto ai bambini di coppie nelle quali la madre non lavora. Con una quota superiore al 70% i bambini di genitori che lavorano entrambi sono il doppio degli altri (34%) ad essere accuditi al di fuori della famiglia.

I bambini di genitori che lavorano entrambi a tempo pieno o entrambi a tempo parziale sono affidati ad asili nido o strutture di custodia parascolastica (risp. 41% e 40%) più spesso rispetto ai figli di coppie nelle quali il padre lavora a tempo pieno e la madre è occupata a tempo parziale o non ha un’attività professionale (risp. 33 e 15%). A causa dell’elevato fabbisogno di custodia e della maggiore flessibilità organizzativa, sono principalmente i bambini di genitori che lavorano a tempo pieno ad essere accuditi da tate, ragazze/i alla pari e baby-sitter (11%).

Saperne di più

Servizi per le famiglie/COVID 19

Notizie attuali sul Corona-Virus / COVID 19

 

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

Raccomandazione del Consiglio federale: restate a casa, soprattutto se siete in età avanzata o malati. Uscite soltanto se dovete andare al lavoro e non potete lavorare da casa, se dovete recarvi dal medico o in farmacia, se dovete fare la spesa o se dovete aiutare qualcuno. Evitate gli assembramenti di oltre cinque persone. https://www.bag.admin.ch/bag/it/home.html

Consulenza telefoniche o via email

 

Pro Juventute consulenza + Aiuto 147: Aiuto per bambini e giovani in difficoltà

Il numero d'emergenza 147 di Pro Juventute aiuta bambini e giovani che hanno domande, problemi e difficoltà. 24 ore su 24. Per telefono, SMS, chat, e-mail. https://www.147.ch/it/

Pro Juventute consulenza per genitori: sportello per genitori e altre persone di riferimento:

La cura e l'educazione dei bambini e dei giovani non è sempre facile. Perché non ci sono due bambini uguali. E nessuna famiglia è uguale all'altra. Il servizio di consulenza di Pro Juventute risponde individualmente e professionalmente alle domande dei genitori e altre persone di riferimento e offre supporto in momenti di difficoltà.
https://www.projuventute.ch/it/consulenza-per-genitori

Pro Juventute: Appello al mondo politico per tutelare bambini e giovani

Nell’attuale crisi dovuta al coronavirus, le necessità e i bisogni di bambini e giovani di tutto il mondo, e anche della Svizzera, rischiano di essere dimenticate. Pur non essendo il gruppo a rischio primario del virus, l’infanzia è direttamente colpita dagli effetti delle decisioni politiche. Nelle misure di contenimento del coronavirus, oltre alla tutela della salute di tutta la popolazione e alla protezione dell’economia, è indispensabile tenere in considerazione anche la tutela di bambini e giovani, nonché della loro salute mentale e fisica. Firmi subito l’appello : https://www.projuventute.ch/it/appello-corona

Elternnotruf

L'associazione Elternnotruf si rivolge ai genitori e tutori dei bambini di tutte le età, nonché agli assistenti familiari e ad altri professionisti dell'ambiente familiare (insegnanti, personale dell'asilo nido). Offre consigli su questioni educative, conflitti o crisi in famiglia. Nell'attuale situazione di crisi associata a Covid-19, la chiamata di emergenza dei genitori offre consulenza 24 ore su 24 alle famiglie che hanno raggiunto i loro limiti a causa di questa straordinaria sfida, che non sanno come affrontare la situazione o nei casi in cui l’atmosfera a casa sta diventando insopportabile. La consulenza è confidenziale e, se lo si desidera, anonima. Le consultazioni telefoniche e le e-mail sono gratuite. Contatti il numero d'emergenza 0848 35 45 55 o tramite il sito www.elternnotruf.ch (D/F)

Kinderseele Schweiz

Offre consulenza alle famiglie psicologicamente in difficoltà a causa della difficile situazione. Assicura supporto con domande: “come faccio a spiegare ai miei figli perché non mi sento bene in questo momento?” “Come posso spiegare ai miei figli cosa sta succedendo nel nostro paese in questo momento?” “Cosa possiamo fare affinché questa situazione non ci mini  psicologicamente? Consultazioni gratuite sono disponibili per le famiglie presso www.kinderseele.ch/angebote/e-beratung/ (D)

Federazione svizzera delle famiglie monoparentali FSFM (SVAMV)

Offre consulenza gratuita a genitori monoparentali anche in questa situazione difficile. Gli ambiti di competenza sono: aiuti finanziari integrativi, incasso degli alimenti, affidamento, accudimento, budget, domande generali in caso di separazione o divorzio.
https://svamv.ch/it/fsfm/me-d-chi-siamo/me-d-6a-contatto/ (D/F)
https://famigliemonoparentali.ch/contatto/ (I)

Associazione svizzera della consulenza per madri e padri SF MVB

I centri di consulenza per madri e padri in tutta la Svizzera sono a disposizione delle famiglie anche nella situazione attuale. Essi consigliano e sostengono i genitori e gli altri assistenti dei bambini da zero a quattro anni. La gamma dei servizi di consulenza sarà parzialmente adattata alla situazione attuale. Le famiglie possono ottenere informazioni direttamente dal più vicino centro di consulenza per madri e padri. I link ai centri di consulenza di tutte le regioni sono disponibili sul sito www.sf-mvb.ch/fuer-Eltern/Beratungsstelle-in-Ihrer-Naehe.

Famiglie Arcobaleno

Consigli per telefono o via Skype rivolte alle famiglie arcobaleno e le persone LGBTQ* su tutte le domande riguardanti le famiglie arcobaleno e la creazione di una famiglia. Il sito web è rivolto a persone lesbiche, omossessuali, bisessuali, trans e queere che desiderano figli, come anche a tutte le persone interessate o professionisti in vari settori confrontati con l'argomento. https://www.regenbogenfamilien.ch/it/

Rete formazione e famiglie

La Rete Educazione e Famiglia sostiene "parentu - l'applicazione per genitori informati". L'app informa i genitori di bambini tra 0 e 16 anni in 13 lingue su questioni educative e temi legati a formazione e salute. Nei "Contenuti generali" abbiamo raccolto informazioni sul corona-virus. Inoltre, informiamo i genitori sulle novità e, se possibile, inviamo loro ogni giorno un'idea su come organizzare la vita quotidiana della loro famiglia in queste settimane. La prossima newsletter conterrà informazioni per i genitori su come possono sostenere l'apprendimento scolastico a casa.
Sarà pubblicato sul sito web: https://www.elternmitwirkung.ch/newsletter.html

Essere genitori / Rivista per genitori "Fritz&Fränzi

Rimanete forti, rimanete ottimisti e lasciate che vi diamo un po' di fiducia. Se non siete abbonati alla rivista svizzera dedicata ai genitori, ricevete i nostri consigli distribuiti a intervalli irregolari tramite tutte le scuole. Ora che le scuole sono chiuse, invieremo la nostra rivista a casa vostra gratuitamente e senza impegno. Qui potete trovare tutto quello che dovete fare: www.fritzundfraenzi.ch/gratis (D)

männer.ch / Survival Kit

Ci sono segnali sempre più evidenti che le restrizioni associate alla crisi di Corona stanno portando ad un aumento della violenza domestica. Per questo motivo, mercoledì 25 marzo le tre organizzazioni ombrello di esperti del lavoro di ragazzi, uomini e padri in Germania (Bundesforum Männer), Austria (Dachverband Männerarbeit Österreich) e Svizzera (männer.ch) pubblicano un "Kit di sopravvivenza per uomini sotto pressione". Il volantino formula raccomandazioni per l'autogestione per aiutare gli uomini a superare la crisi senza violenza. www.maenner.ch/coronakrise-merkblatt/ (tutte le lingue)

Offerte cantonali

 

Canton Argovia: Sportello bambini e famiglie

Nel cantone di Argovia, i servizi di assistenza e cura del cantone e dei comuni convergono alla K&F. I genitori di Argovia possono contattati al numero 056 222 01 03 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.https://www.kinderundfamilien.ch/ (D)

Canton Turgovia

Federazione delle associazioni genitori del Canton Turgovia per le organizzazioni di genitori TAGEO offre informazioni e consigli su https://tageo.ch/information-beratung/ o https://elternwissen-tg.ch/ (D)

Canton Uri

Responsabile per le questioni familiari e il Corona-virus nel Canton Uri è l'unità specializzata per le questioni familiari e la prima infanzia tramite la homepage della fondazione Papilio, per e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero di telefono 041 874 13 13. Il punto di contatto del volontariato a favore delle famiglie è la Croce Rossa: 041 874 3075 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Suggerimenti e materiale per le lezioni a casa

 

Edizioni svizzere per la gioventù ESG

Le scuole sono chiuse, ma l'apprendimento continua. Ma come? ESG offre supporto in questa straordinaria situazione e invia materiale di lettura a casa vostra. I genitori possono trovare una vasta gamma di libri che non solo sono divertenti, ma contribuiscono anche molto all'educazione. Abbiamo anche materiale didattico gratuito (D/F), che attualmente può essere molto utile per i genitori, scaricabile dall'area downloads: www.sjw.ch/downloads-de.html
Letture in lingua italiana: http://www.sjw.ch/attualita-cat/attualita.html (I)

OnSchool: Piattaforma di apprendimento digitale - gratuita nei tempi del Corona-virus

Per molti anni si è occupata di università, licei e scuole superiori della piattaforma di apprendimento Moodle. Può quindi sostenere le scuole durante il periodo del Corona-virus. Mette a disposizione gratuitamente il software di apprendimento per tutte le applicazioni digitali. Gli insegnanti possono registrarsi online: https://www.onschool.ch/it

Quando la cameretta diventa l'aula: Consigli utili

Come vanno le cose nella tua aula casalinga? Le scuole di tutta la Svizzera rimarranno chiuse almeno fino al 19 aprile. Questa è una delle numerose misure adottate per combattere la diffusione del Corona-virus. Cosa significa questa misura per i bambini e i genitori? Suggerimenti, informazioni, idee e sostegno per le famiglie: https://www.familienleben.ch/ (D)

Casa e scuola

Noi della Schule & Elternhaus Kanton Bern vogliamo sostenere voi e i vostri figli in questo periodo straordinario. Troverete informazioni, suggerimenti e link continui sul nostro sito. Date un'occhiata e fate conoscere il nostro sito web ad altri genitori, insegnanti e persone interessate. Se avete delle idee vostre, inviatele a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., in modo che altre famiglie possano beneficiarne. Tutti noi vogliamo stare insieme e accompagnare i nostri figli in questi tempi turbolenti nel miglior modo possibile. www.schule-elternhaus-be.ch

Segnala ulteriori offerte

Ulteriori offerte degne di nota possono essere segnalate all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Scaricare in formato PDF e stampare

Servizi per le famiglie/COVID 19

Family Score Award 2020

con il consigliere federale Guy Parmelin | Berna 25 marzo 2020

La cerimonia di consegna dell’Award « Family Score » di Pro Familia Svizzera avrà luogo il 25 marzo 2020, dalle ore 17, in presenza del consigliere federale Guy Parmelin, ministro dell’economia.

Programma   Qui potete accedere al programma.
Iscrizione   Potete registrarvi qui.
Termine d’iscrizione   8 febbraio 2020

 

Non vediamo l'ora di brindare con voi ai vincitori del "Family Score Awards 2020".