Pro Familia Svizzera e la facoltà di di Lavoro Sociale e Politiche Sociali dell'Università di Friborgo organizzano una giornata di studio sul tema “Sulla strada verso l'autonomia? I bambini nello spazio pubblico: tra rischio, protezione ed emancipazione”. L'obiettivo di questa giornata di studio è quello di interrogarsi su questa tematica, che concerne i settori dell'educazione, dell'infanzia, del lavoro sociale, della politica, della legge, della pianificazione del territorio, nonché le associazioni di genitori; e di combinare le conoscenze per riflettere insieme sulle pratiche innovative nel campo delle politiche per l'infanzia e la famiglia. Il seminario sarà condotto da diversi specialisti di queste tematiche, provenienti da ambienti accademici e professionali.
La Cattedra di Lavoro Sociale e Politiche Sociali dell'Università di Friburgo e Pro Familia Svizzera organizzano una giornata di studio sul tema "Bullismo a scuola. Un jeu 'mortel' à quatre mains", giovedì 25 gennaio 2024 dalle ore 9.30 alle ore 15.15.
L'obiettivo di questa giornata di studio sarà quello di discutere le questioni legate alla prevenzione, alla gestione e alla lotta contro il bullismo a scuola, visto il numero crescente di situazioni e tragedie che si verificano, e di trarne insegnamenti sia pratici che teorici. L'incontro sarà condotto da diversi specialisti di queste tematiche, provenienti da ambienti accademici e professionali. Contatto: Cattedra di Lavoro Sociale e Politica Sociale, Università di Friburgo, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La digitalizzazione è il cuore della nostra società. Sta addirittura trasformando le sue fondamenta. Se da un lato la maggior parte degli articoli ad essa dedicati sono di natura economica e pongono l'azienda al centro di questo cambiamento, dall'altro è importante preoccuparsi del suo impatto sul mondo dell'istruzione, sulla vita familiare, sui rapporti tra genitori e figli, sui giovani e nell'ambito educativo. Come ci si deve comportare di fronte a questa società spesso chiamata Società 4.0 e caratterizzata principalmente dalla velocità del cambiamento? In giovanissima età, i nostri figli interagiscono con i social media attraverso i quali comunicano con mezzi diversi. Vediamo una parte del nostro mondo trasformarsi molto rapidamente, mentre l'altra parte ha strutture che non sono ancora ben adattate a questi cambiamenti.
Relatori provenienti dal mondo accademico e professionale, organizzata congiuntamente dalla Cattedra di Lavoro sociale e politiche sociali dell'Università di Friburgo e da Pro Familia Svizzera, discuteranno durante questa giornata delle conseguenze sociali ed educative della digitalizzazione: in che modo la digitalizzazione influenza le relazioni sociali? Come possiamo contribuire a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione in modo intelligente nel mondo dell'istruzione e garantire che essa faciliti l'integrazione dei bambini nella società? La digitalizzazione è un vettore per le pari opportunità nel momento dell'ingresso nella scuola? Come possono essere coinvolti i genitori in questo processo? Ci sono effetti negativi nell'uso dei social media? Queste sono alcune delle domande alle quali questa giornata di studio cercherà di fornire risposte, concentrandosi sulla discussione tra il pubblico e i relatori.
23 gennaio 2020 dalle 09h30 alle 15h15 Campus Miséricorde, Università di Friburgo 150 CHF a persona in francese Programma
Fino a poco tempo fa, il modello familiare prevalente in Svizzera lasciava alla famiglia il ruolo essenziale di educare i bambini e prepararli alla futura vita sociale, con la scuola che si assumeva il compito di istruirli. Da tempo sono state messe in atto numerose misure e istituzioni per sostenere, se non sostituire, la famiglia in questo difficile compito. Con un'intenzione esplicita: quanto prima il bambino potrà beneficiare di un'apertura plurale al mondo, tanto più avrà maggiori possibilità di integrazione sociale. La socializzazione precoce all'alterità e normatività, all'incontro con gli altri bambini e all'influenza delle norme sociali influenzerà naturalmente il suo sviluppo positivo. Gli schemi di socializzazione, in quanto strumenti democratici, contribuiranno a ridurre le disuguaglianze e a combattere i fenomeni di riproduzione sociale. Gli oratori del mondo accademico e professionale, durante questa giornata di studio organizzata congiuntamente dalla Cattedra di Lavoro Sociale e Politiche Sociali dell'Università di Friburgo, si interrogheranno su questi presupposti: In che modo la socializzazione precoce è uno strumento attivo nella lotta contro la povertà? Come contribuisce all'integrazione del bambino nella società?
24 gennaio 2019 dalle 10:00 alle 15:15 Campus Miséricorde, Università di Friburgo 150 CHF a persona in francese Programma
Il parto e la maternità portano a grandi cambiamenti professionali e di solito sono accompagnati da una forte riduzione dell'orario di lavoro. Pro Familia Svizzera, l'Associazione padronale svizzera e la Fédération des Entreprises Romandes Genève organizzano una giornata nazionale su questo tema, trattandolo da diversi punti di vista. Due testimonianze, una di un responsabile delle risorse umane, l'altra di una donna che ha vissuto questa situazione, illustrano questo problema. Inoltre, una prospettiva scientifica completa queste presentazioni.
15 maggio 2018 dalle 12:00 alle 16:15 City Hotel, Bienne 110 CHF a persona in tedesco Programma