Il benessere delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori è per noi fondamentale. I loro bisogni e desideri sono una priorità. Per questo motivo, abbiamo introdotto diverse misure per migliorare la conciliazione tra lavoro, famiglia e vita privata, e per aumentare la flessibilità delle condizioni di lavoro. Il nostro obiettivo è favorire un buon equilibrio di vita, creare un clima lavorativo positivo e dimostrare il nostro apprezzamento verso il team. Siamo convinti che collaboratrici e collaboratori soddisfatti siano in questo modo più motivati ed efficienti. Queste misure ci aiutano inoltre a posizionarci come datore di lavoro attrattivo sul mercato.
Visione d’insieme
Abbiamo sviluppato una strategia per favorire un miglior equilibrio tra vita professionale, familiare e privata. Le prime misure sono state attuate il 1° gennaio 2024. Il nostro approccio si basa sulla convinzione che persone soddisfatte e realizzate sul lavoro siano più impegnate e produttive. Le misure si applicano a tutto il personale, compatibilmente con le esigenze delle diverse funzioni.
1. Modello di lavoro ibrido
Le collaboratrici e i collaboratori possono lavorare da casa fino a due giorni alla settimana, per un massimo del 50% del loro tasso d’occupazione. Questo favorisce un miglior equilibrio tra vita personale e lavoro, garantendo allo stesso tempo lo scambio diretto e regolare all’interno dei team grazie a una presenza minima in sede.
2. Orari di lavoro flessibili
La presenza in ufficio è richiesta tra le 9:00 e le 16:00. Al di fuori di questa fascia, ognuno può organizzare autonomamente il proprio orario, a condizione che siano garantiti il servizio telefonico e l’apertura del negozio. La pausa pranzo è flessibile, con una durata minima di 30 minuti. Le assenze vengono annotate in un calendario personale e comunicate al team. Questa flessibilità permette di conciliare meglio il lavoro con impegni privati, come visite mediche o responsabilità familiari.
3. Workation
Offriamo la possibilità di lavorare per due settimane all’anno da un luogo a scelta. Questo cambiamento di ambiente può stimolare la creatività e consente di conciliare l’attività lavorativa con soggiorni prolungati all’estero, sia per trascorrere del tempo con familiari lontani, sia per soggiornare in località di vacanza.
4. Gestione delle ore supplementari
Le ore supplementari sono consentite in maniera regolamentata: non devono superare le due ore settimanali e vanno recuperate entro un mese. Questa misura aiuta a evitare l’accumulo di ore in eccesso e a mantenere un equilibrio sano tra lavoro e tempo libero.
5. Congedo non retribuito
È possibile richiedere un congedo non retribuito di lunga durata, a condizione che sia garantita una sostituzione all’interno del team. La pianificazione e l’approvazione avvengono in accordo diretto con la persona responsabile. Questa possibilità permette di prendersi una pausa per dedicarsi a progetti personali, corsi di formazione o momenti importanti in famiglia.
6. Modelli orari personalizzati
Invece di adottare un’unica formula per tutte e tutti, offriamo modelli di orario personalizzati, da definire in accordo con la direzione. Questo approccio permette di tenere conto delle esigenze individuali, nel rispetto delle necessità operative dell’azienda.
Tutte queste misure vengono attuate in stretta collaborazione tra il personale e i responsabili.
Risultati positivi
Le misure introdotte hanno aumentato la flessibilità per le collaboratrici e i collaboratori. Ognuno può organizzare il proprio orario e scegliere i giorni di lavoro da casa in base alle proprie esigenze. Questa autonomia facilita la gestione della vita quotidiana e contribuisce a un migliore equilibrio tra sfera privata e professionale. Anche se non tutte le possibilità vengono utilizzate da tutti con regolarità, chi ne fa uso le apprezza molto.
Effetti negativi
Non sono emersi effetti negativi rilevanti. Tuttavia, la pianificazione delle attività deve tenere conto della presenza variabile in ufficio. Questo aspetto è particolarmente rilevante negli spazi vendita, dove è necessaria un’organizzazione precisa per garantire un servizio clienti continuativo. Anche il buon funzionamento del team richiede una comunicazione attiva, da coltivare nonostante la presenza alternata.
Misure sviluppate insieme al personale
Coinvolgete attivamente le vostre collaboratrici e i vostri collaboratori nell’elaborazione di soluzioni flessibili per l’organizzazione del lavoro. Quando le misure nascono dal confronto con il team, sono più facilmente condivise e rispondono meglio ai bisogni reali del personale.
Chiarezza e trasparenza
Stabilite regole chiare e strutture trasparenti, affinché tutte e tutti abbiano accesso alle stesse opportunità e ne comprendano chiaramente le condizioni.
Adattamento continuo
Verificate regolarmente che le misure introdotte siano ancora adeguate. Raccogliete i feedback del team e adattate il modello in base ai bisogni espressi.
Pianificazione e coordinazione
Assicurate una pianificazione regolare e anticipata, in modo da favorire lo scambio tra colleghe e colleghi e prevenire eventuali squilibri organizzativi.
Approccio diversificato
Offrite una combinazione di possibilità (lavoro da casa, orari flessibili, workation) per rispondere alla diversità delle situazioni e delle preferenze individuali.
Valorizzare la diversità
Le aspettative e gli stili di vita variano a seconda delle generazioni e dei percorsi personali. Il modello dovrebbe rispecchiare questa diversità ed essere adattabile alle esigenze di tutte e tutti.