Esempi di «best practices»Conciliazione tra attività professionale e lavoro di cura

Conciliazione tra attività professionale e lavoro di cura

La ZHAW si impegna a offrire un ambiente di lavoro compatibile con la vita familiare. Attraverso un approccio integrato, promuove la conciliazione tra attività professionale e lavoro di cura – con modelli di lavoro flessibili, sostegno finanziario mirato e una cultura manageriale attenta alle esigenze del personale.

Motivazioni

Desideriamo offrire al nostro personale un ambiente di lavoro che tenga conto delle diverse situazioni personali.

Vogliamo promuovere in modo olistico la conciliazione tra lavoro e vita privata, offrendo modelli di lavoro flessibili, un sostegno finanziario mirato e una cultura della leadership attenta alle responsabilità legate al lavoro di cura.

Con il termine "lavoro di cura" intendiamo il sostegno, l'accompagnamento e l'assistenza non retribuiti a persone care, in particolare figli, coniugi, partner registrati o conviventi, genitori e fratelli o sorelle.

Descrizione

La ZHAW offre un sostegno completo per favorire la conciliazione tra attività lavorativa e responsabilità di cura. L’obiettivo è quello di offrire un sollievo strutturale e individuale ai collaboratori che si occupano di figli o familiari bisognosi di assistenza. Il modello si basa su diversi pilastri:

1. Condizioni strutturali

  • Lavoro flessibile: possibilità di lavorare da casa (home office) e di adattare gli orari, compatibilmente con le esigenze operative.
  • Organizzazione dell’orario di lavoro: il personale può contribuire alla scelta dei giorni in presenza e in remoto, così come degli orari di inizio e fine lavoro.
  • Relativizzazione della cultura della presenza: nessuna pretesa si essere sempre disponibili e raggiungibili.
  • Lavoro a tempo parziale: oltre il 60% del personale lavora a tempo parziale – anche in posizioni dirigenziali. È possibile ridurre temporaneamente il grado di attività.
  • Modelli di co-leadership: la condivisione dei ruoli dirigenziali (top sharing) viene attivamente promossa.

2. Sostegno finanziario

  • Contributo ai costi dei servizi di accudimento dei bambini da parte di terzi (in base al reddito).
  • Posti di accoglienza d’urgenza per bambini, indipendentemente dal reddito.
  • Fondo per casi di difficoltà finanziaria per le famiglie.

3. Assistenza e cura dei familiari

  • Consulenze individuali sulla conciliazione lavoro e cura.
  • Eventi informativi e di sensibilizzazione.
  • Fino a 5 giorni di congedo retribuito in caso di malattia dei propri figli.
  • Brevi assenze retribuite in caso di malattia o infortunio di genitori o fratelli/sorelle (fino a 2 giorni per evento).
  • Indicazioni su offerte esterne.

5. Congedi parentali (conformemente al regolamento di applicazione della legge sul personale del Cantone Zurigo)

  • 16 settimane di congedo maternità retribuito, senza riduzione dello stipendio né delle ferie.
  • 2 settimane di congedo retribuito e fino a 1 mese di congedo non retribuito per l’altro genitore.
  • Fino a 14 settimane di congedo per l’assistenza a un figlio minorenne gravemente malato.

5. Servizi informativi e di consulenza della ZHAW

  • Consulenze individuali attraverso l’ufficio Diversity
  • Workshop sulla conciliazione tra lavoro e famiglia.
  • Forum per genitori, uno spazio di scambio per i collaboratori con figli.

6. Cultura della leadership alla ZHAW

  • Sensibilizzazione e formazione dei responsabili sui temi legati alla cura.
  • Promozione di un clima di squadra aperto e comprensivo.
  • Discussione attiva e anticipata delle responsabilità di cura nella vita lavorativa quotidiana.

Risultati

Le molteplici misure di supporto sono molto apprezzate dal personale e contribuiscono a rafforzare il senso di appartenenza all’organizzazione.

Nell’ultima indagine interna, l’affermazione «La ZHAW mi offre condizioni adeguate per conciliare vita professionale e privata» ha ottenuto un punteggio medio di 5,1 su 6. Anche le offerte specifiche per le famiglie, come i contributi per l’asilo nido, l’assistenza flessibile e le consulenze, hanno ottenuto un punteggio medio di 4,1 su 6.

Raccomandazioni

La conciliazione funziona particolarmente bene quando è sostenuta sia a livello strutturale che culturale.

Il nostro consiglio: creare condizioni chiare – attraverso modelli di lavoro flessibili, soluzioni a tempo parziale e offerte di supporto concrete.

È altrettanto importante affrontare attivamente le realtà individuali della vita quotidiana all’interno dei team. Le persone in posizione di responsabilità hanno un ruolo chiave: creano fiducia, riconoscono tempestivamente gli impegni di cura e permettono soluzioni pragmatiche e su misura.

Una cultura basata sull’apertura e sulla reciproca comprensione ha spesso un impatto maggiore di qualsiasi altra singola misura.

Categorie

Congedo di maternità/paternità Telelavoro Lavoro part-time / possibilità di promozione a posizioni dirigenziali Sostegno attivo dei collaboratori Mantenimento del posto di lavoro / rientro dopo il congedo di maternità Flessibilità nell'organizzazione del lavoro Lavoro e assistenza ai familiari Solidarietà tra le generazioni Assistenza ai bambini

Settore

Istruzione

Categoria d'azienda

Ente pubblico / Amministrazione

Cantone

Zurigo

Numero di collaboratori

3704

Contatto

ZHAW Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften, Gertrudstrasse 15, 8401 Winterthur

ZHAW Stabstelle Diversity: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.