Esempi di «best practices»Un regolamento interno ripensato per una migliore conciliazione tra vita professionale e familiare
Un regolamento interno ripensato per una migliore conciliazione tra vita professionale e familiare
Per offrire al nostro personale le migliori condizioni possibili, abbiamo rivisto il nostro regolamento interno in collaborazione con una delegazione del personale, la Direzione e il Comitato.
Motivazioni
Abbiamo constatato che tutte e tutti sono più produttivi quando si riesce a trovare un buon equilibrio tra vita professionale e vita familiare (per esempio grazie a orari flessibili).
Descrizione
Abbiamo introdotto le seguenti misure nel nostro catalogo di buone pratiche:
Possibilità di telelavoro: 2 giorni a settimana per un tasso di attività pari o superiore al 70%, 1 giorno al di sotto.
Orari di lavoro flessibili.
L’azienda cerca di tenere conto delle richieste dei genitori in funzione dei giorni di asilo o di scuola.
Lavoro a tempo parziale distribuito su più giorni (ad es. 40% su 3 giorni), per una maggiore flessibilità.
Possibilità di ridurre il grado d'occupazione e i giorni di lavoro secondo le esigenze familiari, per facilitare l’organizzazione della vita privata.
Sostegno finanziario del 25% per la formazione continua.
Possibilità di lavorare durante gli spostamenti con i mezzi pubblici (miglioramento della mobilità aziendale).
Contributo parziale ai costi di trasporto pubblico e promozione della mobilità dolce (piano di mobilità).
Risultati
All’interno della nostra organizzazione abbiamo osservato i seguenti effetti positivi:
Feedback positivo da parte del personale sulle misure introdotte.
Soddisfazione generale e buon clima lavorativo, che si traduce in migliori prestazioni.
Esistenza di una delegazione del personale che può proporre miglioramenti. Ogni persona ha la possibilità di farlo e la Direzione si impegna attivamente per creare buone condizioni di lavoro. Esempio di misura prevista: organizzazione di una giornata dedicata alle famiglie.
Organizzazione di due giornate all’aria aperta all’anno.
Organizzazione di attività extra-lavorative con una buona partecipazione.
Raccomandazioni
Raccomandiamo di introdurre misure che favoriscano un migliore equilibrio tra vita privata e vita lavorativa, tra cui:
Una situazione "win-win" tra azienda e collaboratori.
Una comunicazione chiara attraverso un regolamento accessibile a tutti.
Un aggiornamento regolare del regolamento interno in base alle nuove prassi.
Categorie
Congedo di maternità/paternitàTelelavoroSostegno attivo dei collaboratoriOpportunità di formazione continuaMantenimento del posto di lavoro / rientro dopo il congedo di maternitàFlessibilità nell'organizzazione del lavoroLavoro e assistenza ai familiariSolidarietà tra le generazioni
Settore
Amministrazione pubblica
Categoria d'azienda
Ente pubblico / Amministrazione
Cantone
Friburgo
Numero di collaboratori
32
Contatto
Union fribourgeoise du Tourisme
Union fribourgeoise du Tourisme, Rue Saint-Pierre 6A, 1700 Fribourg Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.