Le conoscenze sugli effetti e sulle differenze di genere negli studi e nei dati statistici federali devono essere migliorate. Nella sua seduta del 31 gennaio 2024, il Consiglio federale ha pertanto adottato delle direttive che disciplinano la proced…
IL VERNISSAGE
Il 24 gennaio, presso la Biblioteca Cantonale di Bellinzona, Pro Familia Svizzera Italiana ha inaugurato la sua esposizione fotografica itinerante dal titolo “Famiglie: esplorando il passato, immaginando il futuro. 150 anni di sfide e…
In futuro, i coniugi dovranno avere di nuovo la possibilità di portare il doppio cognome. Nel parere del 24 gennaio 2024 il Consiglio federale approva la relativa proposta della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale (CAG-N). Anc…
Un nuovo studio commissionato dall’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) e dalla Conferenza svizzera contro la violenza domestica (CSVD) illustra la situazione dei bambini esposti alla violenza nella coppia genitoriale. Raccomand…
Nel 2022 le persone che hanno percepito almeno una volta una prestazione finanziaria dell'aiuto sociale finanziario in Svizzera sono state 256 800. Rispetto all'anno precedente, la quota di aiuto sociale è quindi diminuita di 0,2 punti per…
Le irregolarità che si sono verificate in passato nell'ambito delle adozioni internazionali sono più numerose di quanto ritenuto finora. Questa è la conclusione cui giunge un rapporto che, su mandato del Consiglio federale, ha esaminato le adozioni…
L’8 dicembre 2023, il Consiglio federale ha posto in consultazione la revisione parziale della legge sui disabili. Oltre a una migliore protezione delle persone con disabilità contro la discriminazione nel mondo del lavoro e nell’accesso alle presta…
Uno studio commissionato dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali mostra che l’immigrazione ha effetti positivi su AVS, AI e IPG anche in una prospettiva a lungo termine, ossia anche tenendo conto delle future prestazioni degli immigrati ch…
Nel 2021 le persone con disabilità erano più spesso a rischio di povertà rispetto al resto della popolazione e hanno beneficiato maggiormente di sostegno finanziario esterno. Dichiarano inoltre di aver rinunciato più spesso a cure sanitarie nonostan…
Nel 2021 le spese delle economie domestiche private in Svizzera hanno subito poche variazioni rispetto all'anno precedente. Come nel 2020, anche nel 2021 gli effetti della pandemia di COVID-19 hanno avuto un impatto sensibile sulle spese di consumo…