Lo «Studio sui giovani di Pro Juventute» è la prima indagine rappresentativa su come gli adolescenti e i giovani adulti in Svizzera affrontino lo stress, le crisi e l’uso dei media. I risultati mostrano differenze significative tra i generi. Per lo…
Nella sua seduta del 19 febbraio 2025, il Consiglio federale ha adottato un rapporto redatto in adempimento di un postulato su costi e benefici di diversi modelli di congedo parentale. A tal fine si è basato su un rapporto di ricerca con un’analisi…
Pax è considerata dai suoi dipendenti «un'azienda molto favorevole alla famiglia» con 86 punti su 100 possibili. Bravo !
Il «Family Score», realizzato da Pro Familia in collaborazione con Empiricon, è un sondaggio che si svolge tra il personale az…
Il programma d’incentivazione della Confederazione teso a promuovere la custodia di bambini complementare alla famiglia dovrebbe essere sostituito in modo duraturo da una nuova legge, che il Parlamento sta attualmente elaborando. In attesa del…
Alle persone sovraindebitate va concessa una seconda opportunità di condurre una vita senza debiti. Le due nuove procedure di risanamento finanziario per le persone fisiche hanno effetti positivi sia sulla salute degli interessati che sull’economia…
La Confederazione, in collaborazione con Cantoni, Comuni e attori della società civile, intende sviluppare ulteriormente e rafforzare la politica di lotta alla povertà. Pertanto, riunirà gli sforzi attuali in una struttura nazionale, di cui faranno…
Nel 2023 le persone che hanno percepito almeno una volta una prestazione dell'aiuto sociale finanziario in Svizzera sono state 249 700. Rispetto all'anno precedente, la quota di aiuto sociale è quindi diminuita di 0,1 punti percentuali, attestandosi…
Il Tribunale federale ha respinto i ricorsi presentati contro la votazione popolare federale del 25 settembre 2022 sul «finanziamento supplementare dell'AVS mediante l'aumento dell'imposta sul valore aggiunto» e sulla «modifica della legge federale…
In Ticino posti disponibili a tempo pieno solo in 6 asili nido su 74.
È un tema attuale, si fanno sempre meno figli. I motivi sono tanti, l’analisi è complessa. Una spia del problema potrebbe essere questa: in Ticino un posto a tempo pien…
Le autorità devono poter accedere facilmente all’informazione sull’autorità parentale, che in futuro figurerà quindi nei registri degli abitanti. Nella seduta del 27 novembre 2024, il Consiglio federale ha definito i punti chiave del progetto da p…