Considerando l’economia nel complesso, il 60,1% delle persone che nel 2020 hanno percepito un salario mensile inferiore a 4000 franchi lordi per un posto a tempo pieno è di sesso femminile. Al contrario, il vertice della piramide salariale è occupat…
Che cosa fa la Svizzera per prevenire e combattere la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica? Il Gruppo di esperte ed esperti indipendenti del Consiglio d’Europa (GREVIO) ha valutato l’attuazione della Convenzione di Istanbul nel…
Il competente comitato di esperte ed esperti delle Nazioni Unite ha pubblicato oggi una settantina di raccomandazioni per l’attuazione in Svizzera della Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna. Il nos…
Vereinbarkeit von Familie und Beruf- eine Illusion? Dieser Frage widmete sich vor lurzem eine Podiumsdiskussion in Schmitten, zu der das christlich-soziale Kartell (CSK) im Rahmen des jährlichen Forums eingeladen hatte. Die DisKussion zeigte: Es gib…
Nel 2021 l’82% delle madri in Svizzera erano attive dal punto di vista professionale. Questa elevata partecipazione al mercato del lavoro nella maggior parte dei casi avviene a tempo parziale. Dopo il primo parto, una madre attiva su nove ha lasciat…
Nel 2021, è stato registrato un totale di 89 600 nati vivi, tre quarti dei quali nati da donne di 30 anni o più. L’aumento delle nascite a partire dal secondo figlio, inoltre, è stato più marcato rispetto a quello delle nascite del primo. Nello stes…
In Switzerland, the most common career path for women is a return to part-time work after maternity. However, this choice proves to be disadvantageous in the long run in terms of subjective well-being. The new issue of the Social Change in Swit…
Il picco della pandemia da COVID-19 è alle spalle e ad aprile la «situazione particolare» è stata revocata. È tempo di tracciare un bilancio anche dalla prospettiva di genere. La Commissione federale per le questioni femminili CFQF ha sottoposto le…
Fachstellen verzeichneten im letzten Jahr einen Anstieg von Kindeswohlgefährdungen. Nun soll die gewaltfreie Erziehung im Gesetz festgeschrieben werden. In der Schweiz gibt es bis heute kein Gesetz, das jegliche Züchtigung von Kindern verbietet. Mit…
Tra il 2011 e il 2021, il tasso di attività in Svizzera è cresciuto in totale di 1,6 punti percentuali, attestandosi all’83,7%. L’aumento più netto è stato osservato nella fascia di età dai 55 ai 64 anni (+5,9 punti percentuali). L’occupazione a tem…