Il 2022 è stato caratterizzato da un aumento dei decessi e da un calo dei nati vivi. L'incremento naturale, cioè la differenza tra nascite e decessi, è addirittura inferiore a quello registrato nel 2020, anno segnato dalla pandemia. Inoltre, il nume…
Le parlamentari che durante il congedo di maternità partecipano a sedute delle camere o delle commissioni non devono perdere il diritto all’indennità di maternità. Nella sua seduta del 24 maggio 2023 il Consiglio federale si è dichiarato favorevole…
Sebbene l’uguaglianza tra donna e uomo stia facendo progressi in Svizzera, già all’ingresso nel mondo del lavoro, le giovani donne guadagnano meno dei giovani uomini e si sobbarcano da subito un carico maggiore di lavoro di cura non retribuito. I ru…
Gli assegni familiari devono essere finanziati in parti uguali da tutti i datori di lavoro e i lavoratori indipendenti. Il Consiglio federale attua una mozione in materia, imponendo ai Cantoni di introdurre una perequazione completa degli oneri tra…
Nel 2022, il numero totale di ore lavorate in ambito professionale in Svizzera ha raggiunto quota 7,922 miliardi, con un incremento dell'1,3% rispetto all'anno precedente, segnando il ritorno al livello precedente la pandemia. Tra il 2017 e il 2022…
Questa settimana è stato presentato per rometro della famiglia in Svizzera, uno studio condotto da Pro Familia Svizzera e PAX intervistando oltre duemila famiglie di tutte le regioni del Paese su temi attuali riguardanti la vita familiare. Questa pr…
Negli ultimi giorni si è venuta a creare incertezza riguardo al rimborso dei mezzi e degli apparecchi diagnostici e terapeutici per i bambini affetti da infermità congenite. L’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) ha adottato una soluz…
In Svizzera nel 2022 le persone dai 15 ai 64 anni ad essere occupate erano 4,5 milioni, il 7,8% in più rispetto al 2012; oltre un terzo di loro lavorava a tempo parziale. Tra il 2012 e il 2022 il numero di persone occupate a tempo parziale è aumenta…
A preoccupare maggiormente sono i costanti aumenti dei premi di cassa malati, ma anche i costi legati all'abitazione e alla salute. Lo rileva il Barometro svizzero delle famiglie 2023.
Uno sguardo al futuro tutt'altro che roseo: più di due terz…
Secondo un’inchiesta svolta nel 2018 in Svizzera, per un quinto delle madri sposate e addirittura per un terzo delle madri non sposate la gravidanza non era pianificata. Le pari opportunità di accesso ai metodi di pianificazione familiare costituisc…